Corso Back End Developer

Corso Back End Developer

Impara a gestire server, database e logica di programmazione per applicazioni web avanzate 

DIVENTA UN ESPERTO DELLO SVILUPPO BACK END CON IL CORSO BACK END DEVELOPER

Nel mondo digitale attuale, le aziende cercano professionisti capaci di costruire infrastrutture robuste, scalabili e sicure per siti web e applicazioni. Se desideri entrare in un settore in continua evoluzione e altamente richiesto, il Corso Back End Developer di CORSICEF® è la tua opportunità per fare la differenza. Grazie a una formazione pratica e orientata al mondo del lavoro, acquisirai le competenze fondamentali per sviluppare soluzioni software avanzate, gestire database complessi e creare API performanti.

IMPARA A SVILUPPARE SOLUZIONI SICURE, EFFICIENTI E SCALABILI PER SITI WEB E APPLICAZIONI CON IL CORSO BACK END DEVELOPER

Il Corso Back End Developer è progettato per chi desidera acquisire solide competenze nel mondo dello sviluppo software e della gestione dei database. Attraverso lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e il supporto di docenti esperti, imparerai a progettare e implementare sistemi backend efficaci, utilizzando i linguaggi di programmazione più richiesti dal mercato.

Il corso è adatto sia a principianti che a chi ha già una conoscenza base della programmazione e desidera specializzarsi nel Back End Development. Anche chi vuole completare la propria formazione, il corso front end developer online, è perfetto per integrare le competenze acquisite nel back end con lo sviluppo lato client.

DESCRIZIONE DEL CORSO PER DIVENTARE BACK END DEVELOPER

Il Corso Back End Developer ti fornirà tutte le competenze necessarie per operare nel settore dello sviluppo web lato server. Attraverso un percorso formativo strutturato, acquisirai padronanza nella gestione di database, nella creazione di API RESTful e nella programmazione di server con linguaggi moderni e richiesti come Python, PHP, MySQL e Node.js.

Il programma può essere svolto in circa 12 mesi, seguendo una combinazione di videolezioni, workshop, esercitazioni pratiche sempre con un constante supporto da parte di coach e docenti specializzati, permettendoti di apprendere in modo efficace e flessibile. 

Cosa apprenderai con il Corso Back End Developer

Alla fine del corso, avrai acquisito competenze avanzate per:

  • Configurare e gestire server utilizzando Node.js ed Express.js
  • Creare e gestire database relazionali con MySQL e implementare operazioni CRUD
  • Sviluppare API RESTful per l'integrazione con il front end
  • Implementare tecniche di autenticazione sicura, utilizzando JWT (JSON Web Tokens)
  • Proteggere le applicazioni web da attacchi comuni e gestire la sicurezza lato server.

Programma del Corso Back End Developer

Il corso è suddiviso in moduli didattici che affrontano ogni aspetto dello sviluppo back end, qui un breve elenco degli argomenti principali:

  • Modulo 1. Introduzione alla programmazione: algoritmi, logica di programmazione, basi di HTML e CSS. 
  • Modulo 2. JavaScript e Ajax: programmazione asincrona, manipolazione degli oggetti, utilizzo di librerie esterne. 
  • Modulo 3. Database MySQL: creazione e gestione database, query avanzate, sicurezza dei dati. 
  • Modulo 4. Programmazione PHP: programmazione orientata agli oggetti, gestione di sessioni, interazione con database. 
  • Modulo 5. Amministrazione Web Server: amministrazione di web server, web server e implementazione di protocolli di sicurezza. 
  • Modulo 6. Sviluppo software client/server. Node.js e Express.js: sviluppo server-side, gestione delle richieste HTTP, creazione di API RESTful.

Quali linguaggi di programmazione imparerai a padroneggiare

Durante il corso, acquisirai conoscenze avanzate nei principali linguaggi di programmazione backend, tra cui:

  • JavaScript (Node.js, Ajax). Il linguaggio di programmazione essenziale per lo sviluppo web. Node.js che consente di eseguire JavaScript lato server, ideale per applicazioni scalabili. Ajax per aggiornare dinamicamente i contenuti di una pagina migliorando l’interattività.
  • PHP. Lo scripting lato server ampiamente usato per lo sviluppo web; utile per la creazione di siti dinamici, la gestione di database e l’interazione con il back-end delle applicazioni.
  • Python. Versatile e intuitivo, usato nello sviluppo web, nell’intelligenza artificiale, nell’analisi dei dati e nell’automazione; la sua sintassi semplice, è adatta sia ai principianti che agli esperti.
  • MySQL. Per la gestione di database relazionale, utilizzato per archiviare, organizzare e gestire grandi volumi di dati; è fondamentale per applicazioni web e software che richiedono una solida gestione delle informazioni.

JavaScript logo    NodeJS_logo   AJAX_logo  PhP_logo   Python logo   My SQL logo  

Punti di forza del Corso Back End Developer

  • Materiali didattici, in versione cartacea e digitale, creati da esperti del settore
  • Accesso per 12 mesi al nostro Campus Virtuale, una piattaforma e-learning innovativa accessibile dove e quando vuoi, con contenuti sempre aggiornati e servizi didattici all’avanguardia:
    • Videolezioni in live streaming e on demand con i migliori docenti
    • Masterclass e Workshop in live streaming e on demand con esperti del settore
    • Docenti specializzati e Coach motivazionali durante tutto il periodo di studio
    • Esercitazioni in piattaforma corrette direttamente dai docenti
  • Servizio di revisione CV e lettera di presentazione
  • 6 mesi di formazione post corso per affinare le soft skill, le competenze per l’imprenditorialità, l'inserimento al lavoro e la lingua inglese (A2, B1, B2)

Attestato del Corso Back End Developer

Al termine del Corso Back End Developer, otterrai l'Attestato di formazione professionale, un valore aggiunto per il tuo curriculum e un biglietto da visita per accedere con maggiore facilità alle opportunità lavorative nel settore IT

COLLABORAZIONI E PARTNERSHIP

Grazie alla partnership con UMANA, una delle principali agenzie per il lavoro in Italia, i nostri Back End Developer potranno accedere a un database esclusivo di aziende alla ricerca di sviluppatori. Potrai essere contattato per colloqui, academy pre-assuntive e corsi di approfondimento mirati. 

Umana logo    google partner masterD   youtube partners masterD

Il nostro centro di formazione è Google Partner e YouTube Partner, garanzia di una proposta formativa con percorsi aggiornati alle ultime innovazioni tecnologiche. 

Prezzo agevolato Suite Adobe

Durante tutta la durata del corso potrai accedere alla licenza studenti della Suite Adobe con uno sconto del 55%! Scopri Photoshop, Illustrator, InDesign, Premiere, Soundbooth, After Effects e gli altri software della Suite Adobe insieme ai nostri docenti. 

Logo Adobe Cloud

SUPPORTO PER L’INSERIMENTO LAVORATIVO

Dopo aver completato il corso, avrai accesso a servizi di orientamento professionale per facilitare il tuo ingresso nel mercato del lavoro. I nostri esperti ti guideranno nella preparazione del CV, nella creazione di una lettera di presentazione efficace e nella ricerca attiva di opportunità nel settore IT.

POSSIBILITÀ DI LAVORO DOPO AVER FREQUENTATO IL CORSO BACK END DEVELOPER

Una volta terminato il corso, avrai le competenze necessarie per ricoprire diversi ruoli nel settore dello sviluppo web. Le figure professionali più richieste includono:

  • Back End Developer
  • Python Developer
  • Programmatore PHP
  • Programmatore C#
  • Programmatore freelance

Con la crescente richiesta di sviluppatori qualificati, questo percorso formativo ti offre la possibilità di entrare in un mercato in espansione e con ampie prospettive di carriera.

Scopri gli altri Corsi dell'area Informatica

Domande frequenti

Quali sono le competenze di un Back End Developer?

Le competenze di un Back End Developer spaziano dall’utilizzo di linguaggi di programmazione specifici fino alla gestione dei database e dell’infrastruttura di un sito o di un’applicazione web. Un professionista in questo ambito deve padroneggiare linguaggi come Python, Java, PHP, Node.js o Ruby, oltre ad avere una solida conoscenza dei database relazionali e non relazionali, come MySQL, PostgreSQL, MongoDB. Quali sono le competenze di un Back End Developer? Oltre alla scrittura di codice per la logica lato server, un Back End Developer deve conoscere concetti avanzati di API REST e GraphQL, sicurezza informatica, autenticazione e autorizzazione degli utenti, nonché strumenti per la gestione di server e cloud computing, come AWS, Docker o Kubernetes. Infine, la padronanza di strumenti di versionamento come Git e la comprensione di architetture software scalabili e performanti completano il profilo di un professionista altamente qualificato.

Back End Developer: cosa fa?

Il ruolo del Back End Developer è cruciale nello sviluppo di software, siti web e applicazioni. A differenza del Front End Developer, che si occupa dell’interfaccia visibile agli utenti, il Back End Developer lavora dietro le quinte per garantire il corretto funzionamento della logica applicativa. Back End Developer: cosa fa? Ecco le sue principali attività: • Progettazione e sviluppo di database per archiviare e gestire le informazioni in modo efficiente. • Scrittura del codice server-side per processare richieste, gestire autenticazioni e garantire la sicurezza dei dati. • Creazione e gestione di API per consentire la comunicazione tra il front end e il database. • Ottimizzazione delle performance per garantire un servizio veloce e scalabile. • Monitoraggio e manutenzione delle applicazioni per prevenire errori e malfunzionamenti. In sintesi, il Back End Developer è la figura tecnica che si occupa di tutto ciò che l’utente non vede ma che rende possibile il funzionamento di un sito o un’applicazione.

Quanto guadagna un Back End Developer?

Uno degli aspetti più ricercati riguarda lo stipendio di un Back End Developer. Il compenso di questa figura professionale può variare in base a diversi fattori, tra cui l’esperienza, il settore in cui opera e la località di lavoro. Quanto guadagna un Back End Developer? In Italia, uno sviluppatore back end junior può guadagnare tra i 25.000 e i 35.000 euro lordi annui, mentre un profilo senior può arrivare a percepire tra i 45.000 e i 70.000 euro annui, con possibilità di crescita per ruoli di maggiore responsabilità. A livello internazionale, nei paesi con un’elevata domanda di sviluppatori, come Stati Uniti, Regno Unito o Germania, lo stipendio può essere significativamente più alto. Inoltre, con l’aumento delle opportunità di lavoro da remoto, molti professionisti scelgono di collaborare con aziende estere, aumentando così il loro guadagno potenziale. Se si considera la crescita del settore IT e la costante richiesta di sviluppatori qualificati, il back end developer stipendio rappresenta un elemento di forte attrattiva per chi desidera intraprendere questa carriera.

Qual è la differenza tra Full Stack Developer, Back End Developer e Front End Developer?

Nel mondo dello sviluppo software, spesso si fa confusione tra le figure di Full Stack Developer, Back End Developer e Front End Developer, poiché ognuna di esse contribuisce alla creazione di un sito web o di un’applicazione, ma con ruoli distinti. • Il Back End Developer è specializzato nella parte server-side dell’applicazione, occupandosi della logica, dei database e della gestione dei dati. Il suo lavoro è fondamentale per garantire il funzionamento dell’intera struttura software. • Il Front End Developer, al contrario, si dedica all’interfaccia utente, implementando design, animazioni e interazioni attraverso tecnologie come HTML, CSS e JavaScript. Il suo obiettivo è rendere l’esperienza dell’utente fluida e intuitiva. • Il Full Stack Developer, invece, è una figura polivalente che possiede competenze sia di front end che di back end. Grazie alla sua versatilità, è in grado di sviluppare un’applicazione completa, dalla progettazione dell’interfaccia alla gestione dei server e del database. Mentre il Back End Developer si concentra sugli aspetti tecnici e infrastrutturali, il Front End Developer lavora sulla parte visibile e interattiva. Il Full Stack Developer, invece, combina entrambi gli ambiti, rendendosi una risorsa preziosa per le aziende che necessitano di sviluppatori con una visione completa del progetto.