Corso Full Stack Developer

Corso Full Stack Developer

Impara a gestire l’intero processo di sviluppo web con competenze full stack 

CON IL CORSO FULL STACK DEVELOPER DIVENTERAI UNO SVILUPPATORE COMPLETO PADRONEGGIANDO FRONT-END, BACK-END E DATABASE

Il Corso Full Stack Developer di CORSICEF® è il percorso ideale per chi sogna di diventare un vero professionista del mondo digitale. Imparerai a progettare e sviluppare applicazioni web da zero, gestendo sia la parte Front-End (visibile agli utenti) sia il Back-End (logica e database).

Questo corso di formazione Full Stack Developer è perfetto sia per chi desidera entrare nel settore tecnologico senza esperienza, sia per chi già lavora nell’IT e vuole specializzarsi per ampliare le proprie competenze. Grazie a un programma strutturato e completo, svilupperai le competenze tecniche più richieste dalle aziende, trasformando la tua passione per il digitale in una vera professione. 

 

 

DESCRIZIONE DEL CORSO PER DIVENTARE FULL STACK DEVELOPER

Il Corso Full Stack Developer di CORSICEF® ti offre una formazione pratica e mirata per acquisire tutte le competenze necessarie per lavorare come Web Developer Full Stack. Il programma è progettato per guidarti passo dopo passo, permettendoti di costruire siti web dinamici, applicazioni moderne e piattaforme interattive.

Con l’aiuto di esperti del settore e all’accesso all'innovativo Campus virtuale, avrai sempre a disposizione materiali didattici aggiornati, videolezioni on demand, esercitazioni pratiche e un team di tutor, docenti e coach pronti a supportarti in ogni tua necessità. 

Cosa apprenderai con il Corso Full Stack Developer

Con questo percorso formativo acquisirai competenze tecniche avanzate per sviluppare progetti web professionali.

  • Realizzare siti web professionali con HTML, CSS e JavaScript
  • Sviluppare interfacce utente interattive e dinamiche
  • Creare e gestire database SQL e NoSQL
  • Programmare in linguaggi avanzati come Python, PHP, Node.js
  • Ottimizzare il codice per migliorare performance e sicurezza
  • Integrare librerie e framework moderni per lo sviluppo web

Programma del Corso Full Stack Developer

Il programma didattico è strutturato in moduli che coprono tutti gli aspetti dello sviluppo Full Stack, con un approccio pratico e orientato al mondo del lavoro. 

  • Modulo 1. Introduzione alla programmazione. Si apprendono le basi della programmazione, partendo dai concetti fondamentali e dagli algoritmi. Viene introdotto HTML e CSS, con un focus sulla struttura e sugli elementi principali.
  • Modulo 2. Programmazione web HTML/CSS. Si approfondisce la scrittura e la validazione del codice HTML e CSS, lavorando su stili, layout, effetti visivi e ottimizzazione SEO. Viene introdotto JavaScript, con le sue variabili, operatori e strutture di controllo.
  • Modulo 3. JavaScript/Ajax. Si studia JavaScript in modo più avanzato, con focus su funzioni, oggetti e moduli. Si introduce Ajax per la comunicazione asincrona e si esplora JQuery e l’integrazione di librerie esterne. Si conclude con un'introduzione a MySQL e alla gestione dei dati.
  • Modulo 4. Base di dati MySQL. Si apprende la gestione dei database con MySQL, dall’inserimento alla modifica e cancellazione dei dati. Si introducono concetti avanzati di programmazione di database e si avvia lo studio di PHP.
  • Modulo 5. Programmazione PHP. Si approfondisce PHP, dalle basi fino alla programmazione orientata agli oggetti (OOP), alla gestione delle sessioni e alla sicurezza. Si esplora l’integrazione con MySQL e JavaScript/AJAX e si apprendono tecniche avanzate come l’elaborazione di immagini.
  • Modulo 6. Amministrazione Web Server. Si acquisiscono competenze per la gestione di un Web Server, con focus su hosting, sicurezza, SSL, PHP e MySQL. Il modulo si conclude con un progetto pratico di amministrazione server.
  • Modulo 7. Sviluppo software client/server (Full Stack). Si integrano le competenze acquisite sviluppando software Full Stack, con Python, WordPress e Node.js. Si approfondiscono moduli Node.js, REST API, asincronia e gestione server. Il corso si conclude con un progetto finale. 

Quali linguaggi di programmazione imparerai a padroneggiare

Durante il corso web developer full stack diventerai esperto in una vasta gamma di linguaggi di programmazione e tecnologie, tra cui:

HTML logo CSS3 logo   JavaScript logo   PhP_logo   Python logo   NodeJS_logo     My SQL logo   Vue_logo   Angular-icon-logo    react_logo 

Punti di forza del Corso Full Stack Developer

  • Materiali didattici, in versione cartacea e digitale, creati da esperti del settore
  • Accesso per 24 mesi al nostro Campus Virtuale, una piattaforma e-learning innovativa accessibile dove e quando vuoi, con contenuti sempre aggiornati e servizi didattici all’avanguardia:
    • Videolezioni in live streaming e on demand con i migliori docenti
    • Masterclass e Workshop in live streaming e on demand con esperti del settore
    • Docenti specializzati e Coach motivazionali durante tutto il periodo di studio
    • Esercitazioni in piattaforma corrette direttamente dai docenti
  • Servizio di revisione CV e lettera di presentazione
  • 6 mesi di formazione post corso per affinare le soft skill, le competenze per l’imprenditorialità, l'inserimento al lavoro e la lingua inglese (A2, B1, B2)

Attestato del Corso Full Stack Developer

Al termine del Corso Full Stack Developer, otterrai l'Attestato di formazione professionale, un valore aggiunto per il tuo CV che dimostra le competenze acquisite. Questo certificato ti permetterà di accedere alle migliori opportunità lavorative nel settore dello sviluppo web.

COLLABORAZIONI E PARTNERSHIP

Grazie alla partnership con UMANA, una delle principali agenzie per il lavoro in Italia, potrai accedere a opportunità professionali concrete e a percorsi di formazione avanzati in linea con le esigenze delle aziende. I nostri corsisti avranno accesso esclusivo a: Colloqui conoscitivi e valutazione delle competenze con i recruiter. Possibilità di partecipare a academy pre-assuntive nel settore ICT. Approfondimento gratuiti richiesti dalle aziende IT. 

Umana logo    google partner masterD   youtube partners masterD

Il nostro centro di formazione è Google Partner e YouTube Partner, garanzia di una proposta formativa con percorsi aggiornati alle ultime innovazioni tecnologiche. 

Prezzo agevolato Suite Adobe

Durante tutta la durata del corso potrai accedere alla licenza studenti della Suite Adobe con uno sconto del 55%! Scopri Photoshop, Illustrator, InDesign, Premiere, Soundbooth, After Effects e gli altri software della Suite Adobe insieme ai nostri docenti. 

Logo Adobe Cloud

SUPPORTO PER L’INSERIMENTO LAVORATIVO

Il nostro obiettivo è il tuo successo! Per questo, oltre alla formazione, ti offriamo un percorso di accompagnamento al lavoro con:

  • Workshop per la ricerca attiva di lavoro.
  • Supporto nella creazione di CV e preparazione ai colloqui.
  • Accesso alla bacheca degli annunci lavoro.

POSSIBILITÀ DI LAVORO DOPO AVER FREQUENTATO IL CORSO FULL STACK DEVELOPER

Il settore IT è in continua crescita e le aziende cercano sempre più Full Stack Developer qualificati. Questo corso ti permetterà di candidarti per ruoli come: 

  • Full Stack Developer
  • Front-End Developer
  • Back-End Developer
  • Java Developer
  • Web Developer
  • Test Automation Engineer
  • DevOps Specialist
  • Cybersecurity Specialist

Le opportunità non mancano: investi su te stesso e inizia ora il tuo percorso per diventare un Full Stack Developer di successo! 

Scopri gli altri Corsi dell'area Informatica

Domande frequenti

Come si diventa Full Stack Developer?

Diventare un Full Stack Developer significa acquisire un insieme di competenze che ti permettano di sviluppare applicazioni web complete, gestendo sia la parte Front-End, cioè l'interfaccia visibile agli utenti, sia il Back-End, ovvero la logica di funzionamento e i database. Per intraprendere questa carriera, è fondamentale seguire un percorso di formazione strutturato, ad esempio come il Corso Full Stack Developer di CORSICEF, che ti guida passo dopo passo nello studio dei linguaggi di programmazione più richiesti nel settore IT. Durante il percorso, imparerai a padroneggiare HTML, CSS e JavaScript per la creazione dell’interfaccia utente, mentre per il Back-End studierai linguaggi come PHP, Python e Node.js e acquisirai competenze nella gestione di database SQL e NoSQL. Dunque Come si diventa Full Stack Developer? Oltre alle conoscenze tecniche, un Full Stack Developer deve sviluppare un approccio analitico e risolutivo, saper lavorare in team e mantenersi sempre aggiornato sulle nuove tecnologie. La pratica è essenziale: realizzare progetti reali, partecipare a hackathon o collaborare a iniziative open-source aiuta a consolidare le competenze e a costruire un portfolio professionale che catturi l'attenzione delle aziende. Con la giusta formazione e un costante impegno nell'apprendimento, chiunque può diventare un Full Stack Developer e accedere a un mercato del lavoro ricco di opportunità.

Full Stack Developer: cosa fa?

Il Full Stack Developer è una figura professionale altamente specializzata che si occupa dello sviluppo completo di applicazioni e siti web, gestendo sia il Front-End (l’aspetto visibile agli utenti) sia il Back-End (la logica di funzionamento e la gestione dei dati). Nello specifico, un Full Stack Developer si occupa di: 🔹Progettare e sviluppare interfacce utente intuitive e responsive utilizzando HTML, CSS, JavaScript e framework come Vue.js o React 🔹Scrivere codice per il Back-End con linguaggi come PHP, Python e Node.js per garantire il funzionamento dell’applicazione 🔹Gestire database SQL e NoSQL, archiviare e recuperare dati in modo efficiente 🔹Ottimizzare le prestazioni delle applicazioni, migliorando velocità e sicurezza 🔹Integrare API e servizi esterni per espandere le funzionalità dei siti web 🔹Gestire il deployment e l'hosting, assicurandosi che i progetti siano accessibili online e protetti da eventuali vulnerabilità di sicurezza Essendo un professionista con competenze trasversali, il Full Stack Developer è spesso il punto di riferimento per i team di sviluppo e può lavorare in diverse realtà: startup, grandi aziende, agenzie digitali o come freelance.

Quanto guadagna un Full Stack Developer?

Il Full Stack Developer stipendio varia in base all’esperienza, alle competenze e alla realtà lavorativa in cui opera. Essendo una delle figure più richieste nel settore IT, gli stipendi sono generalmente molto competitivi. Quanto guadagna un Full Stack Developer? Ecco una panoramica indicativa delle retribuzioni: - Junior Full Stack Developer (0-2 anni di esperienza): tra 25.000€ e 35.000€ lordi annui - Mid-Level Full Stack Developer (3-5 anni di esperienza): tra 35.000€ e 50.000€ lordi annui - Senior Full Stack Developer (oltre 5 anni di esperienza): oltre 50.000€ lordi annui, con possibilità di raggiungere cifre molto più alte in base alle responsabilità ricoperte Per chi lavora come freelance, lo stipendio può variare in base ai progetti seguiti e alle tariffe applicate, con la possibilità di guadagnare anche oltre 80.000€ l’anno se si hanno competenze avanzate e un buon network di clienti. Inoltre, un Full Stack Developer ha maggiori opportunità di crescita rispetto a uno sviluppatore specializzato solo nel Front-End o nel Back-End, proprio perché possiede una visione completa del processo di sviluppo. Questa versatilità si traduce in una maggiore richiesta da parte delle aziende e in stipendi più alti nel corso della carriera.

Qual è la differenza tra Full Stack Developer, Back-End Developer e Front-End Developer?

Nel mondo dello sviluppo web esistono tre ruoli principali. È d’obbligo chiedersi qual è la differenza tra Full Stack Developer, Back-End Developer e Front-End Developer. Ognuno di questi ha compiti e competenze specifiche, vediamo le differenze principali: 🔹Front-End Developer: si occupa esclusivamente della parte visibile di un sito web o di un’applicazione. Utilizza tecnologie come HTML, CSS e JavaScript per creare interfacce grafiche interattive e responsive. È il professionista che si assicura che il design di un sito sia intuitivo, moderno e user-friendly. 🔹Back-End Developer: lavora dietro le quinte, gestendo la logica di funzionamento dell’applicazione, il server e il database. Utilizza linguaggi di programmazione come PHP, Python e Node.js e si assicura che i dati vengano archiviati, elaborati e restituiti correttamente al Front-End. Inoltre, implementa misure di sicurezza per proteggere le informazioni degli utenti. 🔹Full Stack Developer: è la figura più completa, poiché combina le competenze sia del Front-End che del Back-End. Questo professionista è in grado di sviluppare un progetto web dalla A alla Z, dal design dell’interfaccia alla gestione dei database, fino alla pubblicazione online. Grazie alla sua conoscenza globale dello sviluppo web, il Full Stack Developer è altamente richiesto nel mercato del lavoro e spesso ricopre ruoli di leadership nei team di sviluppo. Scegliere quale percorso intraprendere dipende dalle proprie passioni e inclinazioni. Chi ama il design e l’interattività potrebbe specializzarsi nel Front-End, mentre chi preferisce lavorare con dati e algoritmi potrebbe optare per il Back-End. Tuttavia, diventare Full Stack Developer rappresenta la scelta ideale per chi vuole avere una visione completa dello sviluppo web e più opportunità di carriera.