Master Big Data, Data Analytics e Business Intelligence

Master Big Data, Data Analytics e Business Intelligence

Progetta ambienti Big Data e analizza i dati con gli strumenti della Business Intelligence

MASTER BIG DATA, DATA ANALYTICS E BUSINESS INTELLIGENCE: IMPARA A TRASFORMARE I DATI IN VALORE AZIENDALE

Il Master Big Data, Data Analytics e Business Intelligence di CORSICEF® è la formazione professionale ideale per chi desidera acquisire competenze avanzate nella gestione, analisi e interpretazione dei dati. Questo percorso ti guiderà passo dopo passo attraverso strumenti tecnologici e metodologie innovative per trasformare i dati in informazioni strategiche e di valore per le aziende.

Rivolto a laureati, professionisti IT, analisti aziendali e a chiunque voglia specializzarsi nel mondo dei Big Data e della Business Intelligence, il Master si focalizza su competenze pratiche immediatamente spendibili nel mercato del lavoro. Grazie alla nostra piattaforma online e al supporto di docenti esperti, potrai studiare in modo flessibile e approfondire le tematiche più richieste nel settore tecnologico.

Il nostro master big data online è progettato per permetterti di apprendere online senza sacrificare la qualità della formazione, unendo teoria e pratica per prepararti al meglio alle sfide professionali. 

DESCRIZIONE DEL MASTER BIG DATA, DATA ANALYTICS E BUSINESS INTELLIGENCE

Il Master Big Data, Data Analytics e Business Intelligence è un programma di formazione completo e altamente specializzato, progettato per prepararti alle professioni più richieste nel settore dei dati e della trasformazione digitale. Durante il corso, apprenderai come utilizzare i principali linguaggi di programmazione (Python, R, Spark), padroneggerai strumenti avanzati di Data Analytics e scoprirai le potenzialità delle piattaforme di Business Intelligence come Power BI.

Questo master big data e business analytics ti consentirà di affrontare progetti complessi di analisi, elaborazione e visualizzazione dei dati, trasformandoti in un professionista in grado di guidare l’innovazione aziendale e supportare le decisioni strategiche con informazioni precise e affidabili. 

Cosa apprenderai con il Master Big Data, Data Analytics e Business Intelligence

Durante il Master Big Data, Data Analytics e Business Intelligence, avrai la possibilità di sviluppare competenze tecniche e strategiche per affrontare le sfide del mercato dei dati. Ecco cosa apprenderai:

  • Le basi della programmazione con linguaggi come Python, R e Spark 
  • Analisi e manipolazione avanzata dei dati con librerie come NumPy, Pandas e Seaborn 
  • Modelli di machine learning e intelligenza artificiale per l'analisi predittiva 
  • Utilizzo di strumenti di Business Intelligence per analisi e visualizzazione (Power BI, Apache Hadoop) 
  • Gestione di database e infrastrutture Big Data (Hadoop, Spark, NOSQL)
  • Creazione di dashboard interattive per comunicare i risultati delle analisi.

Queste competenze ti permetteranno di distinguerti nel mercato del lavoro, completando un master data analytics che coniuga conoscenze approfondite e applicazioni pratiche

Programma del Master Big Data, Data Analytics e Business Intelligence

Il Master è suddiviso in moduli progressivi che affrontano tutte le aree chiave del Big Data e della Business Intelligence:

  • Modulo 1: Introduzione a Python. Primi passi con Python. Gestione delle strutture dati e controllo del flusso. Creazione di funzioni, moduli e classi.
  • Modulo 2: Analisi dei dati con Python. Calcolo scientifico con NumPy. Manipolazione e visualizzazione dei dati con Pandas e Seaborn. Modelli statistici avanzati con Statsmodel.
  • Modulo 3: Strumenti per i Big Data. Introduzione ad Apache Hadoop e Spark. Gestione di database NOSQL. Cloud computing e Big Data.
  • Modulo 4: Data Science. Concetti di base dell'apprendimento statistico. Applicazione di modelli di regressione e classificazione. Creazione di report dinamici.
  • Modulo 5: Business Intelligence. Introduzione alla BI e analisi dei dati. Progettazione e governance dei dati. Creazione di dashboard interattive con Power BI.

Grazie al programma del master big data e business analytics, sarai in grado di applicare concretamente le competenze apprese per migliorare le performance aziendali e ottimizzare i processi decisionali. 

Quali linguaggi di programmazione imparerai a padroneggiare

Durante il Master Big Data, Data Analytics e Business Intelligence, avrai l’opportunità di imparare e padroneggiare i linguaggi di programmazione più richiesti nel settorePython, per analisi dati, machine learning e applicazioni web. R, per data science e analisi statistica. Apache Spark, per l'elaborazione di grandi volumi di dati. SQL e NOSQL, per la gestione di database relazionali e non relazionali.

Queste competenze ti renderanno un professionista completo, capace di gestire progetti complessi di Data Analytics e Business Intelligence, unendo teoria e pratica in un master business intelligence di altissimo livello

Python logo R-logo    Apache_Spark_logo   My SQL logo  NoSQL_logo   Hadoop_logo    cloud computing logo   Power BI logo

Punti di forza del Master Big Data, Data Analytics e Business Intelligence

  • Materiali didattici, in versione cartacea e digitale, creati da esperti del settore
  • Accesso per 24 mesi al nostro Campus Virtuale, una piattaforma e-learning innovativa accessibile dove e quando vuoi, con contenuti sempre aggiornati e servizi didattici all’avanguardia:
    • Videolezioni in live streaming e on demand con i migliori docenti
    • Masterclass e Workshop in live streaming e on demand con esperti del settore
    • Docenti specializzati e Coach motivazionali durante tutto il periodo di studio
    • Esercitazioni in piattaforma corrette direttamente dai docenti
  • Servizio di revisione CV e lettera di presentazione
  • 6 mesi di formazione post corso per affinare le soft skill, le competenze per l’imprenditorialità, l'inserimento al lavoro e la lingua inglese (A2, B1, B2)

Attestato del Master Big Data, Data Analytics e Business Intelligence

Al termine del Master, riceverai L'Attestato che conferma le tue competenze in Big Data, Data Analytics e Business Intelligence. Questo documento rappresenta un biglietto da visita importante per entrare in aziende del settore tecnologico, consulenze IT, o per avviare una carriera come freelance nell’ambito dell’analisi dei dati.

COLLABORAZIONI E PARTNERSHIP

Grazie alla partnership con UMANA, una delle principali agenzie per il lavoro in Italia, potrai accedere a opportunità professionali concrete e a percorsi di formazione avanzati in linea con le esigenze delle aziende. 

Umana logo    google partner masterD   youtube partners masterD

Il nostro centro di formazione è Google Partner e YouTube Partner, garanzia di una proposta formativa con percorsi aggiornati alle ultime innovazioni tecnologiche. 

Prezzo agevolato Suite Adobe

Durante tutta la durata del corso potrai accedere alla licenza studenti della Suite Adobe con uno sconto del 55%! Scopri Photoshop, Illustrator, InDesign, Premiere, Soundbooth, After Effects e gli altri software della Suite Adobe insieme ai nostri docenti. 

Logo Adobe Cloud

SUPPORTO PER L’INSERIMENTO LAVORATIVO

Con il Master Big Data e Business Intelligence, avrai accesso a workshop e strumenti dedicati per ottimizzare il tuo CV, affrontare con sicurezza i colloqui e migliorare la tua posizione nel mercato del lavoro. Inoltre, potrai accedere a piattaforme per la ricerca di lavoro e stage, aumentando significativamente le tue opportunità professionali.

POSSIBILITÀ DI LAVORO DOPO AVER FREQUENTATO IL MASTER BIG DATA, DATA ANALYTICS E BUSINESS INTELLIGENCE

Il mercato del lavoro richiede sempre più professionisti esperti in Big Data, Data Analytics e Business Intelligence. Al termine del Master, sarai pronto per candidarti a posizioni come:

  • Data Scientist 
  • Big Data Engineer 
  • Business Intelligence Analyst 
  • Chief Data Officer (CDO) 
  • Architetto di sistemi Big Data 
  • Specialista in Data Analytics.

Inizia oggi il tuo percorso nel mondo dei dati con il Master Big Data, Data Analytics e Business Intelligence di CORSICEF®. Il futuro è nei dati, e tu puoi esserne protagonista!

Scopri gli altri Corsi dell'area Informatica

Domande frequenti

A cosa servono i big data?

I big data sono fondamentali per analizzare grandi quantità di informazioni e ottenere insight strategici utili per prendere decisioni aziendali. A cosa servono i big data? Grazie ai big data, le aziende possono prevedere tendenze di mercato, migliorare l’efficienza operativa, personalizzare le esperienze dei clienti e ottimizzare i processi interni. La loro applicazione spazia dalla finanza al marketing, dall’assistenza sanitaria alla logistica, rendendo i big data uno strumento chiave per la trasformazione digitale.

Come diventare esperto di Big Data?

Per diventare esperto di Big Data è necessario acquisire competenze tecniche specifiche nei linguaggi di programmazione (come Python, R e SQL), nelle tecnologie di gestione dei dati (come Hadoop e Spark) e negli strumenti di analisi e visualizzazione (come Power BI e Tableau). Dunque come diventare esperto di Big Data? Frequentando un corso o un master specializzato, come il Master Big Data, Data Analytics e Business Intelligence, questo è il percorso ideale per sviluppare le competenze richieste. La formazione pratica combinata con le conoscenze teoriche permette di affrontare le sfide del mercato dei dati con professionalità.

Business intelligence cos'è?

La business intelligence è un insieme di processi, strumenti e tecnologie che consentono di raccogliere, analizzare e trasformare i dati aziendali in informazioni utili per supportare le decisioni strategiche. Grazie alla business intelligence, le aziende possono monitorare le performance, identificare opportunità di crescita e ottimizzare le risorse. Gli strumenti di BI, come Power BI, facilitano la creazione di dashboard e report interattivi per una comunicazione efficace dei risultati.

Business intelligence cosa fa?

Business intelligence cosa fa? La business intelligence permette alle aziende di sfruttare al meglio i propri dati per prendere decisioni informate e strategiche. Attraverso l’analisi dei dati, la BI consente di identificare inefficienze, prevedere tendenze di mercato e migliorare i processi aziendali. Inoltre, gli strumenti di BI facilitano la visualizzazione dei dati in modo chiaro e intuitivo, fornendo ai decision-maker le informazioni necessarie per agire rapidamente.

Qual è la differenza tra business intelligence e big data analytics?

La differenza tra business intelligence e big data analytics risiede principalmente nell’approccio e nell’obiettivo. La business intelligence si concentra sull’analisi dei dati storici per generare report e supportare decisioni strategiche a breve termine. La big data analytics, invece, si focalizza sull’analisi di grandi volumi di dati non strutturati provenienti da diverse fonti, utilizzando tecniche avanzate come il machine learning, per identificare pattern e previsioni a lungo termine. Entrambe le discipline sono complementari e fondamentali per un’azienda orientata ai dati.